Motivation & Impact
Il progetto prevede di stimolare una pipeline di investimenti di 335 milioni di euro per la ristrutturazione delle case entro i primi 5 anni (circa 14.700 abitazioni ristrutturate, che portano a 96,6 GWh/anno di risparmio energetico primario attivato) oltre la fine del progetto.
Altri impatti più specifici sono elencati di seguito:
– Implementazione e diffusione di modelli di business economicamente sostenibili, che alla fine funzionano senza bisogno di sovvenzioni pubbliche. Prove di dati messi a disposizione dagli attori del mercato. Riproduzione di queste iniziative da parte di altri attori del mercato;
– Disponibilità di un’adeguata offerta di finanziamento per i servizi integrati di ristrutturazione;
– Partenariati forti e affidabili con attori locali (ad esempio, PMI, ESCO, istituzioni finanziarie, agenzie per l’energia, ONG) e qualità dei servizi proposti riconosciuta dagli attori del mercato;
– Sviluppo di grandi pipeline di investimenti locali per la ristrutturazione della casa, collegando l’offerta di finanziamenti con la domanda (in milioni di euro di investimenti entro i primi 5 anni);
– Adozione della ristrutturazione energetica delle abitazioni a livello locale e corrispondente risparmio di energia primaria attivato (in GWh/anno).
Riduzione delle emissioni di gas serra (in tCO2-eq/anno) innescate dal progetto.
Role of R2M
R2M Solution guiderà lo sviluppo del modello di business e l’elaborazione del piano di exploitation e valorizzazione dei risultati per la sostenibilità e l’adozione su larga scala oltre la durata del progetto.
R2M confronterà anche i risultati delle implementazioni locali e trarrà lezioni per l’adozione su larga scala del servizio TURNKEY RETROFIT.