Marcella ha un’esperienza di oltre 20 anni nella gestione e coordinamento di progetti di ricerca nazionali e internazionali. Laureata in Filosofia presso Università degli Studi di Parma con un Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche presso La Libera Università degli Studi San Pio V di Roma oggi Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), iniziando fin da subito con la gestione amministrativo finanziaria di progetti di ricerca finanziati nazionali ed internazionali sia presso Centro per l’Europa Centro-Orientale e Balcanica, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna sede di Forlì dove ha lavorato per oltre 10 anni sia in altre realtà per lo sviluppo della formazione continua e la promozione delle buone pratiche del sistema di formazione professionale in Italia. Negli ultimi 14 anni si è specializzata presso grandi realtà internazionali, attive anche nel mondo della ricerca, acquisendo nuove competenze ed esperienza nella gestione degli aspetti non solo amministrativi, ma anche di comunicazione e promozione dei risultati nell’ambito di progetti d’innovazione e ricerca quali FP7 – Horizon 2020 – Life e Horizon Europe e non solo.
Main area of activity in R2M:
Marcella Del Vecchio è coinvolta attivamente nella Innovation Division di R2M e, oltre alle attività di gestione amministrativo finanziaria, fornisce consulenza ed assistenza per promuovere il processo di sviluppo e crescita delle imprese che si affacciano nel mondo della progettazione europea. Il suo compito è rendere accessibili i meccanismi di finanziamento, accompagnando le imprese in tutte le fasi del processo, facilitando la gestione amministrativo finanziaria, strumento necessario per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie.
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti ma non di profilazione. Cliccando su “acconsento” e proseguendo con la navigazione, accontenti all’utilizzo dei cookies, dichiari di aver peso visione dell’informativa e autorizzi al trattamento dei dati personali. Se intendi negare il consenso, non proseguire con la navigazione
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.